Vai al contenuto

L’Ordine è un ente amministrativo di diritto pubblico regolato dal Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946 e dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 221 del 5 aprile 1950.

Sede e contatti

Consiglio

Albo Iscritti

Progetto Perla

Il commercio di animali di affezione costituisce un settore economico in costante espansione, di notevole valenza economica, con una rapida evoluzione di modello.

In coerenza con regole commerciali di riduzione dei costi di produzione, a fronte di una domanda in crescita, spesso orientata dalle mode ed economicamente remunerativa, si è andato affermando un commercio basato essenzialmente sulla importazione e vendita di animali dall’estero, attraverso l’intermediazione tra allevamenti ed una rete di trasporto e commercializzazione, spesso al di fuori dei canali riconosciuti e controllati.

Un sistema produttivo complesso e strutturato, di portata internazionale e con grande potenziale economico che, se utilizzato illegalmente, garantisce un minimo rischio ed una massima resa, rispetto ad altre attività illecite.

Le ricadute negative di queste attività illecite spesso interessano la salute ed il benessere degli animali.

Il Medico Veterinario è chiamato a gestire la salute degli animali, a tutti gli effetti vittime di questi casi, talvolta in un difficile contraddittorio tra utenti e commercianti, in percorsi terapeutici talvolta complessi e costosi.

Ultimi articoli pubblicati in area pubblica

Master in “Ortopedia e Traumatologia Ortopedica dei Piccoli Animali” a.a. 2023/2024 – Università degli Studi di Camerino

Si comunica che presso l’Università degli Studi di Camerino, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, sarà attivato il Master di …
Leggi Tutto
/ Corsi

Bandi per l’individuazione di 6 collaboratori presso OVUD di Legnaro (PD) – Scadenza 31/08/2023

Due bandi, in allegato, delle procedure comparative (scadenza ore 12:00 del 31/08/2023) per l’individuazione di 6 collaboratori per lo svolgimento …
Leggi Tutto

Corso triennale di Agopuntura Veterinaria 2023-2024 – Scandicci (Fi)

Per tutte le informazioni fare riferimento all’allegato: Veterinaria-diffDownload …
Leggi Tutto
/ Corsi

Evento formativo “Aggiornamento scientifico: Chirurgia dei tessuti molli” – Siena, 14 ottobre 2023

Cari Colleghi, con piacere vi inoltriamo il nuovo evento formativo organizzato a Siena per il 14 ottobre 2023 presso l’Hotel …
Leggi Tutto
/ Eventi

Corso di formazione ECM “Interventi assistiti con gli animali (iaa) nell’ospedale pediatrico” – 10 novembre 2023, Firenze

Il corso si svolgerà in presenza il giorno 10 Novembre 2023 presso il Meyer Health Campus, alla fine del percorso …
Leggi Tutto
/ Corsi

neve-wd-7mod

GATTA CI COVID!
Linee di informazione e di indirizzo operativo

ASSISTENZA VETERINARIA IN TEMPO DI COVID 19

L’attuale emergenza epidemica rappresenta un duro impegno per la Medicina, dove tutti sono chiamati a fare la loro parte. La fase attuale investe la salute umana, ma non sfuggono le implicazioni ed i rischi connessi al mondo animale.

Ancora una volta abbiamo la riprova che “One Health” non è solo un motto, una fortunata affermazione svincolata dalla realtà, ma rappresenta una dimensione di impegno della nostra Professione, che siamo chiamati ad affrontare per il bene comune. Per tutelare la salute degli animali occorre mantenere l’assistenza da parte del proprio veterinario che conosce la storia clinica e anamnestica dell’animale, ricorrendo, ogni volta che sia possibile, all’uso della telemedicina e del teleconsulto.

La nostra Federazione Nazionale ha allo studio linee guida specifiche in proposito. Intendiamo fare il punto sulle conoscenze e condividere linee di comportamento, per svolgere al meglio il nostro ruolo professionale in questa pandemia …

L'Ordine

L’Ordine è un ente amministrativo di diritto pubblico regolato dal Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946 e dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 221 del 5 aprile 1950.

L’Ordine ha come compiti fondamentali la vigilanza sul rispetto del Codice Deontologico da parte dei professionisti suoi iscritti, l’aggiornamento dell’Albo, il mantenimento dell’indipendenza e dell’autonomia degli iscritti e non ultimo il promuoverne l’aggiornamento culturale e il favorirne la crescita professionale. Viene governato dal Consiglio Direttivo composto da 7 membri; la loro carica dura per 3 anni. All’Ordine devono obbligatoriamente essere iscritti tutti i medici veterinari che vogliono esercitare l’attività professionale e nel caso di Firenze e Prato si contano circa 450 iscritti dei quali più dell’80% esercitano la libera professione.

L’Ordine di Firenze e Prato fa parte della Federazione Regionale Toscana degli Ordini Provinciali, organismo fondato nel 1995 e nato per interfacciarsi con le massime Istituzioni Regionali.

All’Ordine di Firenze e Prato fa capo la Fondazione Lanfranchi, fondazione che ha scopi scientifico – divulgativi e che è presieduta dallo stesso Consiglio Direttivo dell’Ordine.

neve-wd-8modbis

Ultimi articoli pubblicati in area riservata

I seguenti contenuti sono riservati agli utenti registrati

IZSLT e FISE: parte il progetto pilota di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi.

In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è …
Leggi Tutto
/ Dalla segreteria

Slides seminario di Dermatologia Equina 15 giugno 2023

Buongiorno  Di seguito trovate il link per accedere alle slides …
Leggi Tutto
/ Atti dei corsi

Springer spaniel smarrito pressi Pistoia – 25 maggio

Da: Giorgia Guidicelli [mailto:g.guidicelli@tiscali.it]Inviato: domenica 28 maggio 2023 09:00A: info@ordmedvet.fi.itOggetto: …
Leggi Tutto
/ Dalla segreteria

Tecnico veterinario abilitato cerca lavoro zona Firenze

Salve, sono Marzia Coppini un Tecnico Veterinario abilitato presso la …
Leggi Tutto
/ Ricerca lavoro

Veterinario da inserire in nuova struttura

Sto cercando collega anche con più o meno esperienza anche …
Leggi Tutto
/ Offerte lavoro

Corsi specialistici Classyfarm Bufala da latte

Da: Cristina Roncoroni [mailto:cristina.roncoroni@izslt.it]Inviato: mercoledì 5 aprile 2023 15:06A: info@ordmedvet.fi.it; …
Leggi Tutto
/ Dalla segreteria